Gallipoli, perla dello Ionio è sospesa tra terra e mare

Play episode
Hosted by
redazione

Siamo quasi alla fine di questo viaggio alla scoperta delle 10 città candidate per la Capitale italiana della cultura 2027.

Oggi è il turno di Gallipoli, città in provincia di Lecce con il progetto La bella tra la terra e il mare.

Il titolo per la candidatura non è casuale, poiché in greco città bella è il significato greco del nome Gallipoli: Kallípolis. Sia il mare che la terra poi, si uniscono e formano il legame che ha reso possibile lo sviluppo storico ed economico nell’evoluzione della metropoli.

Il dossier comprende un programma che valorizza il ricco patrimonio culturale della cittàe le tradizioni locali, per creare nuove opportunità per il territorio.

La città inoltre funge da anello di congiunzione tra la terra e il mare per la sua conformazione geografica: il centro urbano che è composto dalla città vecchia posizionata su un’isola collegata al resto della città con un ponte seicentesco, e il borgo invece che accoglie la parte più moderna.

Per questa occasione abbiamo intervistato il sindaco di Gallipoli Stefano Minerva.   

La Perla dello Ionio, la Regina d’Italia del turismo estivo, si candida per il titolo di Capitale della cultura 2027 per valorizzare le sue tradizioni e garantire ai giovani uno spazio sempre più ricco COOLturalmente.

Non perderti i dettagli e l’intervista nel podcast di RunRadio.

Ginevra Guarracino  

Join the discussion

Subscribe