Stiamo vivendo una stagione cinematografica estiva di ombre (scarsa affluenza nelle sale) e qualche sorpresa, con successi come “Inside Out 2” e titoli come “Deadpool & Wolverine”, “Horizon: An American Saga” di Kevin Costner, l’horror “Maxxxine” (capitolo finale della trilogia di “X – A Sexy Horror Story”, qui in foto), il disaster movie “Twisters” e il quarto capitolo di “Cattivissimo Me”, in uscita a fine agosto.
Le sale italiane si preparano già per i nuovi titoli della stagione autunnale del 2024. L’autunno cinematografico inizierà il 28 agosto con l’uscita de “Il Corvo”, diretto da Rupert Sanders e interpretato da Bill Skarsgård e FKA Twigs. Il 5 settembre sarà la volta di Tim Burton con “Beetlejuice Beetlejuice”, il sequel del celebre film. L’industria italiana debutterà il 12 settembre con due commedie: “Come Far Litigare Mamma e Papà” e “L’Ultima Settimana di Settembre”, presentate in anteprima al Festival di Giffoni.
Dal 2 ottobre arriveranno nelle sale “Folie à Deux”, il sequel musicale di “Joker” con Joaquin Phoenix e Lady Gaga, e il film d’animazione “Il Robot Selvaggio” di Dreamworks il 10 ottobre. Provengono dal Festival di Cannes “Megalopolis” di Francis Ford Coppola che uscirà il 16 ottobre e “Parthenope” di Paolo Sorrentino in sala dal 24 ottobre. La Palma d’Oro “Anora” di Sean Baker sarà disponibile dal 7 novembre.
A novembre arriverà il sequel de “Il Gladiatore” con Pedro Pascal, Denzel Washington e Paul Mescal, e il musical “Wicked” con Ariana Grande e Michelle Yeoh. Disney lancerà il sequel di “Oceania”. Il periodo natalizio vedrà l’uscita di “Mufasa”, il nuovo live action de Il Re Leone, e le commedie “Cortina Express” con Christian De Sica e Lillo, e “Io e te dobbiamo parlare” con Alessandro Siani e Leonardo Pieraccioni.
Si prospetta una stagione cinematografica ricca di titoli e grandi ritorni. Le luci si abbassano, inizia la magia.