Ma il giudice è imparziale? La risposta in 5 lezioni

Play episode
Hosted by
redazione

Come ogni anno, da ormai 25 anni, al Suor Orsola Benincasa torna il ciclo di lectio magistralis dei grandi maestri del diritto, il cui tema centrale quest’anno riguarda la figura del giudice imparziale.

Le lezioni si terranno dal 26 marzo al 6 maggio nella Biblioteca Pagliara dell’università e vedranno la partecipazione di luminari del diritto, come Nicolò Zanon – ex giudice della Corte Costituzionale che interverrà martedì primo aprile alle 15.30 sui mille volti dell’imparzialità del giudice – e Raffaele Sabato – giudice della Corte europea dei diritti dell’uomo: personalità che porteranno la loro esperienza sul campo per dimostrare l’importanza dell’autonomia e indipendenza del giudice.

Principio fondamentale della Costituzione Italiana, l’imparzialità del giudice è al centro di qualunque Stato di diritto e trae la sua necessarietà dall’idea di sottomissione del potere all’ordinamento giuridico: il peso di tale valore, tuttavia, non lo solleva dal rischio di potenziali minacce; per questo è ancora essenziale ribadirlo e diffonderlo.

Non resta, infine, che domandarsi: in cosa consiste effettivamente il concetto di imparzialità? Il ciclo di lezioni magistrali intende approfondire la tematica, nel tentativo di trovare risposta a questa domanda.

Ne abbiamo parlato con Marco Demarco, editorialista del Corriere della Sera già direttore del Corriere del Mezzogiorno, intervenuto ai microfoni di Run Radio: abbiamo riflettuto sulle ripercussioni che la riforma sulla separazione delle carriere in magistratura potrebbe avere sul principio di imparzialità e su quali siano le reali minacce all’autonomia del giudice nella società contemporanea (nella foto Demarco, a sinistra, con il professor Sergio Marotta).

Per non perdere il podcast con l’intervista a Demarco, ascolta Run Radio.

Francesca Mainardi

Join the discussion

Subscribe